CONFERENZE SPETTACOLO

LEZIONI A SCUOLA

CENE STORICHE

ROMA: STORIA E SAPORI

CONFERENZE SPETTACOLO

LEZIONI
A SCUOLA

CENE
STORICHE

ROMA:
STORIA E SAPORI

GUIDO FARINELLI

La Storia in cucina

“A questo fatelo cucinà”
disse qualcuno che l’aveva inquadrato subito.
E fatelo pure raccontà, aggiungiamo noi.
Buona ricotta e tutto quel che verrà.

Storico della gastronomia, dirige la collana La Storia in cucina per la casa editrice Era Nuova, collabora in qualità di esperto con la RAI per la trasmissione Geo su Rai Tre.

Autore di numerosi articoli sul tema della gastronomia operaia per il quotidiano Il Manifesto.

È tra gli ideatori del Festival di Storia del Cinema Palazzo e di Storia in Corto, prima rassegna dell'audiovisivo storico.

Attraverso l'approccio della public history e l'utilizzo di linguaggi differenti (cucina, musica, narrazioni, arte) propone conferenze-spettacolo e percorsi di riscoperta dei momenti più affascinanti della storia sociale dei nostri territori.

TANTO PE’ MAGNA’

DALL’11 OTTOBRE IN LIBRERIA

Insieme alla bravissima Giulia Orazi, Guido Farinelli ha scritto questa guida storico-gastronomica di Roma, pubblicata con Momo Edizioni. Non si parla di ristoranti stellati ma di storia dei mercati, dei porti del Tevere, dei vecchi mestieri ormai scomparsi… La cultura popolare romana!

LIBRI

COLLABORAZIONI

NEWS

Malgrado l’assurdità della cosa non posso dire di no. Purtroppo Guido Farinelli è una delle persone più insopportabilmente attente, entusiaste e disponibili che abbia mai incontrato e quindi eccomi qua con tutto l’affetto, il divertimento e la perplessità del mondo a scrivere la prefazione a un libro sulla ricotta.

Dal mio notoriamente arido punto di vista sulla cucina e sul cibo, un approfondimento sulla ricotta non era di nessuna urgenza e invece siccome l’ha scritto lui allora sì, allora ha motivo di esistere, perché mentre lo sfoglio sento la sua voce che si allarga nel sorriso, che si bea di soddisfazione nel raccontare la storia e le storie e i personaggi legati a questo o quell’ingrediente tipico della nostra tradizione e le sue parole prendono il tono appassionato e la cura di quel professore che avremmo voluto e che ci sarebbe voluto per farci capire l’algebra o la fisica al liceo.

Lo stesso tono di quando Guido propone di pranzare insieme con le nostre famiglie e mi dice che però, se non mi dispiace, porterà primo, secondo e contorno già pronti o da finire di cuocere, pane vino, talvolta i bicchieri giusti; o quando ai miei compleanni chiede se non è un problema lasciarlo cucinare “una cosetta carina” per 80 persone che lui si diverte. E tutti lo amano e la cosetta carina include lui che illumina tutto intorno.   

A questo fatelo cucinà” disse qualcuno che l’aveva inquadrato subito.

E fatelo pure raccontà, aggiungiamo noi.

Buona ricotta e tutto quel che verrà.

Cuore, Caterina Guzzanti.

info e contatti

info@guidofarinelli.it